Il Gruppo Fassi partecipa alla 28esima edizione di IFAT presso lo stand FGL. 811/6, nell’area esterna, su una superficie di 150 m2.
Continua...
		                    		                    Cams sarà presente a IFAT presso il rivenditore M&R Maschinen allo Stand F9 F10.
Continua...
		                    		                    Ecotec Solution sarà presente presso gli stand dei fornitori Untha, Pronar e Binder+Co per mostrare e discutere tutte le novità presenti con i clienti italiani.
Continua...Realizzare una gestione dei rifiuti senza produrre emissioni nocive per l’ambiente nella chiusura del ciclo è un obiettivo inseguito ma non soddisfatto dalle tecnologie maggiormente diffuse oggi. Ma la sfida che vede impegnato il nostro tempo è proprio quella di contribuire anche in questo settore al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica e di fare investimenti che non danneggino l’aria, l’acqua, il suolo, cioè l’ambiente in cui viviamo.
Continua...
		                    		                    Presentato lo studio di Assoambiente: si conferma il primato nazionale nel riciclo. Resta però elevata la quota di export che comporta perdite in termini economici, occupazionali, energetici.
Continua...
		                    		                    In occasione di IFAT, TOMRA ha tenuto una conferenza stampa in cui il management ha illustrato le azioni che la società sta compiendo per raggiungere gli obiettivi europei al 2050: investimenti per soluzioni circolari, tecnologie per massimizzare il recupero e il riciclo. Serve però coraggio nelle istituzioni che devono investire per migliorare la circolarità in tutti i flussi di materiali (plastica, metalli e legno in primis) e per superare le attuali difficoltà della catena di approvvigionamento.
Continua...
		                    		                    Si è conclusa la principale fiera mondiale per la gestione delle acque, dei rifiuti e delle materie prime. 2.984 espositori e circa 119.000 visitatori hanno confermato la fiera come la piattaforma più importante per le tecnologie ambientali.
Continua...
		                    		                    Uno studio dell’Università di Bari per Legambiente analizza gli scenari di decarbonizzazione dello stabilimento siderurgico più grande d’Europa. ''Dal 75% al 90% in meno di emissioni di CO₂ con il ciclo alimentato a idrogeno verde''.
Continua...
		                    		                    Bonfiglioli amplia il centro di competenza per l’elettromobilità della business unit Mobility & Wind con Bonfiglioli Ennowing S.p.A.. L’obiettivo principale è quello di supportare i clienti nella transizione verso l’elettrico nelle applicazioni sia on- che off-highway, per l’integrazione del sistema e-powertrain nell’architettura veicolare, offrendo soluzioni di propulsione elettriche integrate a diversi intervalli di potenza e voltaggio.
Continua...
		                    		                    È un caricatore Sennebogen 817E fornito dal dealer italiano Cesaro Mac Import, che carica la linea di selezione della plastica e del barattolame nel nuovo impianto Recap da poco inaugurato.
Continua...
		                    		                    La proposta del senatore Cioffi di creare la Miniera Nazionale S.p.a., interamente partecipata dallo Stato, che provveda all'estrazione delle materie prime critiche dai rifiuti elettrici ed elettronici, mette in allarme associazioni e consorzi di filiera che si dicono contrari.
Continua...
		                    		                    Deliberata un'ulteriore segmentazione degli imballaggi in plastica che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023. Le fasce diventeranno nove.
Continua...
		                    		                    Nel primo bimestre 2022 vendite +12,7%, per un valore di 418 milioni.
Continua...
		                    		                    Il ruolo delle biomasse forestali per ridurre la dipendenza energetica dell’Italia e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Ne hanno parlato FREE, Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica e AIEL, Associazione italiana energie agroforestali in un webinar dedicato.
Continua...
		                    		                    La transizione ecologica verso la decarbonizzazione nel mondo dei trasporti viaggia veloce e dal circuito sperimentale ‘Arena del Futuro’, lungo l’autostrada A35 Brebemi, si guarda già a progetti di sviluppo concreti all’interno di infrastrutture strategiche nazionali ed internazionali.
Continua...
		                    		                    Nell’impianto del riciclo del vetro di Liscate, in provincia di Milano, la movimentazione e l’alimentazione dell’impianto sono affidate a due pale Case serie G.
Continua...
		                    		                    Il nuovo nastro acceleratore STADLER PX integra le migliori caratteristiche dei modelli BB e DB per la selezione ottica a sensori, aumentando considerevolmente la purezza dei materiali selezionati. Sei unità del nuovo nastro PX sono al lavoro da tre mesi presso l’impianto di produzione CSS di Irigom di Massafra.
Continua...
		                    		                    Una combinazione di macchine Steinert selezionano 250.000 tonnellate all’anno di scarti di legno dai rifiuti solidi urbani per la produzione di pannelli per mobili.
Continua...