Disponibili le FAQ del Ministero dello Sviluppo Economico sull'Iper e super ammortamento.
Continua...
Il maggiore potenziale energetico del mare della Sardegna occidentale è il doppio rispetto a quello del Canale di Sicilia.
Continua...
La transizione verso sistemi energetici più decentralizzati e intelligenti alimenta le opportunità di mercato.
Continua...
L'Arpae, Arpa Emilia Romagna, ha pubblicato il Rapporto sulla Gestione dei Rifiuti in Emilia Romagna.
Continua...
Una nuova Associazione costituita dall’integrazione fra Assoelettrica e assoRinnovabili.
Continua...
Nel 2018 i visitatori e gli espositori di Ifat avranno più spazio a disposizione perchè la fiera di Monaco di Baviera sta costruendo nuovi padiglioni.
Continua...
Presso il depuratore di Roncocesi (RE), condotto da IRETI, è stato installato un impianto in grado di trasformare il biogas prodotto nella linea di trattamento del fango di depurazione in un vettore energetico rinnovabile impiegabile come biocarburante.
Continua...
Le prospettive della Low Carbony Economy e il contributo che l’innovazione tecnologica può portare alla decarbonizzazione dell’economia. Se ne è parlato all'OMC di Ravenna.
Continua...
Lo sapevate che la Puglia è la prima regione per esportazioni di energia elettrica (da fotovoltaico ed eolico) in Italia? Grazie al progetto europeo Ingrid si stanno studiando le potenzialità delle tecnologie basate sull’idrogeno nel bilanciamento dell’energia elettrica per immagazzinarla e sfruttarla quando c'è carenza.
Continua...
L'Emilia Romagna è la seconda regione in Italia per la produzione di biometano.
Continua...
In Italia più di un terzo dell’energia elettrica prodotta è “verde” per un totale di 106 TWh.
Continua...
Il biometano è la nuova frontiera per l'economia circolare in Italia e la lotta ai cambiamenti climatici. Urgente completare il quadro normativo per produrre 8,5 miliardi di metri cubi di biometano e 12mila posti di lavoro.
Continua...
Nell’anniversario della riforma dei rifiuti un’indagine Ipsos dice che il 93% degli italiani considera la raccolta differenziata un’utile necessità.
Continua...
I target di riciclaggio al 2030 innalzati al 70% per i rifiuti solidi urbani e all’80% per gli imballaggi.
Continua...
SNPA non è più la semplice somma di 22 enti autonomi ed indipendenti ma è un vero e proprio Sistema a rete.
Continua...
L'edizione 2016 della fiera francese è stata caratterizzata da una valorizzazione senza precedenti dell’innovazione in tutti i settori eco-industriali e da una forte rappresentazione degli operatori internazionali, frutto di un grande lavoro con i partner del salone.
Continua...
Gas, depuratori e rifiuti sono un enorme “giacimento” non sfruttato. Potenziale di quasi 400 milioni di metri cubi di biometano.
Continua...
L’imprenditore romano del settore ambientale guiderà la Federazione per i prossimi due anni.
Continua...