Cesaro Ecomondo 2025
CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali

Ambiente

negli articoli nel database aziende

Roma, sull'orlo dell'emergenza rifiuti

  • 2 Aprile 2021

Il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha firmato il 1 Aprile l’ordinanza regionale per scongiurare l’emergenza rifiuti. L'ordinanza sarà valida fino al 21 aprile, 'se non rispettata poteri sostitutivi'.

Continua...

Con la barriera spondale Sirive, la soluzione per costruire i tratti a picco sul lago di Garda

  • 24 Marzo 2021

Ciclovia del Garda, la proposta dell’impresa Dalla Gassa alla prova dell’Università di Padova promette di cambiare il volto dei cantieri ciclopedonali sulle sponde dei laghi.

Continua...

Cingolani sull'economia circolare

  • 23 Marzo 2021

L'intervento del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani alla Conferenza nazionale sull'economia circolare: Italia leader, ma dobbiamo innovare ancora. Recovery fund sarà acceleratore.

Continua...

Come combattere i cambiamenti climatici? Ogni nazione ha le sue priorità

  • 16 Marzo 2021

Per gli europei il modo migliore per combattere il cambiamento climatico è attraverso un cambiamento radicale delle proprie abitudini individuali. Per cinesi e americani il modo più efficace è attraverso l'innovazione tecnologica. E per gli italiani?

Continua...

Tom Eng: navigare tra le ultime modifiche alla legislazione sui rifiuti

  • 11 Marzo 2021

Riportiamo un articolo a firma di Tom Eng, vicepresidente senior e responsabile di TOMRA Sorting Recycling, sulle recenti modifiche nella legislazione europea e internazionale sui rifiuti e le implicazioni per gli operatori del settore.

Continua...

Le Digital Green Weeks di Ecomondo e KeyEnergy

  • 11 Marzo 2021

La prima digital green week si inaugurerà con la presentazione del terzo rapporto sull'economia circolare in Italia promosso nell’ambito del Circular Economy Network. Si parlerà quindi di agricoltura sostenibile e di idrogeno verde e gas naturale con le principali associazioni.

Continua...

Cingolani: Snellire la burocrazia e proteggere le eccellenze italiane

  • 10 Marzo 2021

Il Neo Ministro è intervenuto alla presentazione dell'analisi del PNRR svolta dall'Alleanza Italia per lo Sviluppo sostenibile: 'L’Italia può essere leader della transizione ecologica'.

Continua...
KOBELCO dismantling

E’ nato il Mite, il Ministero della Transizione Ecologica

  • 1 Marzo 2021

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge ‘Ministeri’, che riorganizza competenze e strutture di alcuni dicasteri e con il quale nasce ufficialmente il Ministero della Transizione ecologica (Mite), che sostituisce il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Quali sono le nuove competenze?

Continua...

Il primo impianto siderurgico al mondo su scala industriale senza fossili, che utilizza idrogeno verde

  • 26 Febbraio 2021

H2 Green Steel produrrà 5 milioni di tonnellate di acciaio di alta qualità senza CO2, mobiliterà 2,5 miliardi di euro di investimenti e creerà 10.000 posti di lavoro.

Continua...

Le centrali nucleari forniscono circa un quarto dell'elettricità dell'Unione Europea

  • 23 Febbraio 2021

Quanta energia producono le centrali nucleari in Europa? Nel 2019, 13 Stati membri dell'UE avevano in totale 106 reattori nucleari in funzione, producendo 765 337 GWh di elettricità, ovvero circa il 26% della produzione totale di elettricità nell'UE.

Continua...

Sardinia Academy of Waste Management

  • 22 Febbraio 2021

Da Giovedì 25 Febbraio avrà inizio la Sardinia Academy of Waste Management, una serie di webinar a cadenza settimanale dedicati a diversi argomenti in materia di Gestione dei Rifiuti.

Continua...

Mezza tonnellata di rifiuti urbani prodotti per persona nell'UE

  • 16 Febbraio 2021

In Europa aumenta la produzione di rifiuti pro capite nel 2019 che vengono pero' riciclati in massima percentuale.

Continua...

Il Ministero della Transizione Ecologica accorperà il Dicastero dell'Ambiente e dello Sviluppo

  • 11 Febbraio 2021

Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia ricevute da Mario Draghi, confermano l'intenzione del Presidente del Consiglio incaricato di creare il Ministero della transizione ecologica che metterà al centro i temi ambientali. Il commento delle Associazioni: "L’incontro è stato un segnale importante sulla centralità delle politiche ambientali e climatiche. Ora serve allineare il Recovery Plan italiano al Green Deal europeo con obiettivi più ambiziosi, una nuova stagione di semplificazioni, partecipazione territoriale e controlli efficaci".

Continua...

Economia circolare: il Parlamento Europeo chiede regole più severe per consumo e riciclo

  • 10 Febbraio 2021

Secondo i deputati, sono necessari obiettivi vincolanti per il 2030 sull'impronta ecologica dei materiali e dei consumi per l'intero ciclo di vita dei prodotti per ogni categoria di prodotto immessa sul mercato dell'Unione Europea.

Continua...

Conoscenza, utilizzo e sviluppi futuri delle tecnologie AM nel sistema manifatturiero italiano

  • 10 Febbraio 2021

Lo stato dell’arte di una tecnologia fondamentale per la digitalizzazione. L’additive manufacturing è stata al centro del primo evento digitale 2021 organizzato da SPS Italia e tornerà come focus in fiera a Parma.

Continua...

ASSOAMBIENTE e UNICIRCULAR, il PNRR manca di visione strategica, servono riforme e progetti per l'economia circolare

  • 9 Febbraio 2021

Le Associazioni FISE UNICIRCULAR e FISE ASSOAMBIENTE sono state audite in merito al 'Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza' presso la Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati.

Continua...

Sicilia, bando da 16 milioni di euro per la bonifica delle aree inquinate

  • 4 Febbraio 2021

È attivo il bando da 16,6 milioni di euro destinato alla bonifica di aree inquinate in Sicilia. L'avviso consentirà di intervenire sui numerosi siti censiti all'interno del Piano regionale delle bonifiche classificati secondo un diverso ordine di pericolosità

Continua...

Sostenibilità: per i manager italiani il cambiamento climatico sarà la sfida più importante dei prossimi anni

  • 3 Febbraio 2021

I leader d’azienda italiani ritengono che il cambiamento climatico sia la questione numero uno da affrontare per le aziende, perché il fenomeno potrebbe avere effetti dirompenti sul business.

Continua...