Tra i vari macchinari esposti, ci sarà anche il potente V-ECO che permette un’efficiente lavorazione della plastica.
Continua...
Le 100 top utility italiane di acqua, ambiente e energia si consolidano: fatturano 115 miliardi, registrano ricavi complessivamente in crescita e dati in miglioramento anche nella comunicazione e nei rapporti con il territorio. Investono in digitalizzazione e in nuovi servizi, e si preparano alla transizione energetica verso le rinnovabili e l’efficienza.
Continua...
La Commissione Europea ha sanzionato l’Italia al pagamento di una penalità.
Continua...
Pubblichiamo il Commento del Presidente di Ascomac, Ing. Ruggero Riva, in merito all’andamento del Mercato macchine movimento terra nell’anno 2017.
Continua...
Grazie alla legislazione, alla tecnologia e all’abbandono progressivo dei combustibili fossili altamente inquinanti, negli ultimi decenni la qualità dell’aria in Europa è migliorata. Tuttavia, l’inquinamento atmosferico continua a incidere negativamente sulla salute di tante persone, specialmente nei centri urbani; a causa della sua complessità, la lotta a questo tipo di inquinamento richiede un’azione coordinata a molti livelli.
Continua...
Presentati i dati ANCI-CONAI sulla raccolta differenziata. Il rapporto conferma la capillarità dell’accordo Anci-Conai, basato su convenzioni per la raccolta e l’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio che interessano nel 2016 il 97,7% dei Comuni italiani (7.813) e il 99,5% della popolazione (60.314.369), con un aumento in quest’ultimo caso del 2% rispetto al 2015; inoltre, il 51% dei Comuni italiani ha almeno cinque convenzioni.
Continua...
Si avvicina la scadenza del call for abstracts per il VENICE 2018 – Settimo Simposio Internazionale sull’Energia da Rifiuti e da Biomasse, che si terrà a Venezia, dal 15 al 18 Ottobre.
Continua...
Estrazione dell'acqua: un nuovo stand condiviso come centro di competenza. Soluzioni digitali per ottimizzare la gestione delle operazioni e la pianificazione degli impianti. Acque reflue: diverse novità per gli impianti di depurazione e le canalizzazioni.
Continua...
Riciclaggio della plastica: nuove soluzioni per la separazione e la preparazione. Aria più pulita negli stabilimenti di riciclaggio e durante la raccolta dei rifiuti.
Continua...
La serie MK offre molteplici soluzioni.
Continua...
L'accordo prevede che gli aggregati trattati siano usati per la costruzione di opere pubbliche, come strade, marciapiedi e nuovi fabbricati.
Continua...
Il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato di emergenza per il settore idrico in provincia di Palermo e per rifiuti urbani in tutta l'isola.
Continua...
Si tratta di una delle opere di ingegneria più complesse a livello mondiale. I lavori permetteranno la soluzione al problema delle polveri.
Continua...
L'ultimissima tecnologia a sensori di 40 macchine selezionatrici TOMRA Sorting Recycling consente alla città di Bergamo di dare una seconda vita alle tonnellate di plastica post-consumo in arrivo dalla Lombardia.
Continua...
No allo spreco di cibo, materiali ed energia. Si ispira a questo obiettivo il progetto BIOCOSÌ che punta a utilizzare le acque reflue della filiera casearia per produrre bioplastica per imballaggi e packaging per la conservazione degli alimenti - come vaschette per i formaggi o bottiglie per il latte - 100% biodegradabili e compostabili.
Continua...
L’impianto sarà in grado di trattare fino a 55.000 ton di rifiuti ogni anno per una produzione totale di oltre 5 mln Sm3 di biometano.
Continua...
Gli obiettivi di riciclo per gli RSU salgono al 65%, riduzione degli sprechi alimentari al 50%, discariche sempre più marginali: in anteprima le novità contenute nel pacchetto Ue su rifiuti e circular economy.
Continua...
UNIRE, l'Unione Imprese del Recupero che aderisce a FISE, diventa UNICIRCULAR: un nuovo nome per nuove prospettive.
Continua...