CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Cesaro Ecomondo 2025

Ambiente

negli articoli nel database aziende

Ecomondo 2025: il think tank globale per la transizione ecologica

  • 28 Ottobre 2025

Dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini, la 28ª edizione dell’evento internazionale di Italian Exhibition Group (IEG) sulla green, blue and circular economy.

Continua...

Terza edizione di SPS Italia UP Challenge: call aperta alle idee emergenti in ambito industriale

  • 23 Ottobre 2025

Con l’obiettivo di incentivare l’imprenditorialità, SPS Italia torna con la competition che premia le start-up più innovative nel settore manifatturiero. Candidature aperte fino a venerdì 6 febbraio 2026.

Continua...

Gruppo CAP tra i protagonisti del progetto Climwater

  • 23 Ottobre 2025

Il progetto studierà gli impatti del cambiamento climatico sul ciclo idrico integrato, con un focus sull’hinterland milanese, per introdurre soluzioni capaci di aumentare la resilienza del sistema idrico, la sostenibilità dei sistemi di depurazione e la neutralità emissiva ed energetica.

Continua...

I biocarburanti emettono più CO2 a livello globale rispetto ai combustibili fossili che sostituiscono: lo studio

  • 9 Ottobre 2025

La domanda di biocarburanti continua a crescere in tutto il mondo, nonostante siano responsabili del 16% di emissioni di CO2 in più a livello globale rispetto ai combustibili fossili che sostituiscono. Un nuovo studio dimostra che utilizzare solo il 3% dello stesso territorio per l'energia solare produrrebbe la stessa quantità di energia.

Continua...

Lo stato dell’ambiente in Europa non è buono

  • 30 Settembre 2025

Sono stati compiuti progressi significativi nella riduzione delle emissioni di gas serra e dell’inquinamento atmosferico, ma lo stato generale dell’ambiente in Europa non è buono, soprattutto per quanto riguarda la natura, che continua a subire degrado, sfruttamento eccessivo e perdita di biodiversità. Anche gli effetti dell’accelerazione dei cambiamenti climatici sono una problematica urgente, secondo il più completo rapporto sullo stato dell’ambiente, pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). Le prospettive per la maggior parte delle tendenze ambientali sono preoccupanti e comportano gravi rischi per la prosperità economica, la sicurezza e la qualità della vita in Europa.

Continua...

Federbeton presenta la nuova strategia di decarbonizzazione della filiera del cemento

  • 26 Settembre 2025

Investimenti per 5 miliardi di euro e costi operativi che cresceranno di 1 miliardo l'anno.

Continua...

Ecomondo 2025: i convegni da non perdere

  • 25 Settembre 2025

Dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini, l’evento di riferimento per l’economia circolare in Europa e nel Mediterraneo. Programma convegnistico di alto livello: più di 100 appuntamenti che favoriscono il dibattito tra imprese, istituzioni e mondo accademico sulla transizione ecologica.

Continua...
Ecostar Ecomondo 2025

Decreto-legge Terra dei fuochi: il punto del Governo

  • 19 Settembre 2025

Il governo ha fatto il punto sull’attuazione del decreto-legge Terra dei fuochi, approvato lo scorso luglio, e sulle prossime mosse per la bonifica e la messa in sicurezza dell’area più compromessa d’Italia dal punto di vista ambientale.

Continua...

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

  • 11 Settembre 2025

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla gestione dei rifiuti, torna a Bologna con la sua 5ª edizione.

Continua...

Acquisti pubblici europei: l’Italia può premiare le imprese verdi e creare lavoro locale

  • 8 Settembre 2025

Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una leva strategica per clima, innovazione e occupazione. La petizione BESA – Buy European and Sustainable Act invita gli eurodeputati italiani a sostenere le imprese sostenibili.

Continua...

Trovare le discariche abusive con il 90% di precisione grazie all’Intelligenza Artificiale e ai satelliti

  • 21 Luglio 2025

Dalla ricerca internazionale del Politecnico di Milano un’arma innovativa per contrastare l’ecomafia e tutelare l’ambiente.

Continua...

Aumentano i reati ambientali in Italia: il rapporto Ecomafia di Legambiente

  • 17 Luglio 2025

In Italia ecomafia e corruzione ambientale sempre più diffuse. I dati di Legambiente riassunti nel report Ecomafia 2025. Legambiente: “Nonostante i passi avanti legislativi, bisogna alzare la soglia di prevenzione e approvare quelle riforme ancora mancanti. 12 le proposte che presentiamo a partire dal recepimento della direttiva europea sulla tutela penale dell’ambiente, dall’approvazione dei delitti contro il patrimonio agroalimentare, dal rafforzamento dei controlli ambientali e da un piano nazionale contro l’abusivismo”.

Continua...

Pubblicati i bandi ATERSIR relativi al Fondo d'Ambito di incentivazione alla riduzione e prevenzione dei rifiuti

  • 16 Luglio 2025

Emilia Romagna: pubblicati i Bandi per Comuni e Unioni dei Comuni relativi alla Linea Montagna, alla Linea Progetti per la riduzione dei rifiuti e alla Linea Centri del riuso.

Continua...

Utilitalia, Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente

  • 10 Luglio 2025

Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente di Utilitalia, la Federazione delle imprese dei servizi di acqua, ambiente ed energia. Subentra a Filippo Brandolini – presidente di Herambiente (Gruppo Hera) che ha guidato Utilitalia dal febbraio del 2023 - e ne porterà a termine il mandato fino al 2027.

Continua...

Gruppo CAP primo in Lombardia e terzo a livello nazionale per la qualità tecnica del servizio idrico integrato

  • 30 Giugno 2025

Il premio, quasi 7 milioni di euro, sarà in parte distribuito a dipendenti e comuni e in altra parte destinato all’innovazione del servizio idrico.

Continua...

Antitrust: sanzioni complessivamente pari a oltre 32 milioni di euro a Novamont per abuso di posizione dominante

  • 24 Giugno 2025

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato a Novamont S.p.A una sanzione di 30.359.000,00 euro e un’altra di 1.701.052,08 euro - in solido con la controllante ENI S.p.A. - per abuso di posizione dominante almeno dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2023. La società ha abusato della propria posizione dominante nei mercati nazionali delle materie prime per la produzione di sacchetti (leggeri e ultra-leggeri per frutta e verdura) attraverso una strategia escludente nei confronti dei concorrenti.

Continua...

Torna SOLIDS Parma: l’appuntamento di riferimento per l’industria dei materiali sfusi

  • 19 Giugno 2025

L’11 e 12 febbraio 2026 va in scena alle Fiere di Parma l'unico evento italiano dedicato a trattamento, movimentazione, analisi e stoccaggio di materiali solidi sfusi.

Continua...

Ecomafia: 6.979 reati ambientali accertati dal 2015 al 2024 con legge ecoreati

  • 5 Giugno 2025

Decimo anniversario della legge sugli ecoreati: il bilancio di Legambiente e Libera. In Italia 6.979 reati ambientali accertati dal 2015 al 2024, uno ogni 3 controlli effettuati da quando con la legge n. 68/2015 i delitti contro l’ambiente sono stati introdotti nel Codice penale.

Continua...