Cesaro Ecomondo 2025
CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali

Plastica

negli articoli nel database aziende

Monitoraggio degli obiettivi di raccolta fissati dalla Direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente

  • 24 Giugno 2025

Il 12 giugno 2019 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea la Direttiva UE 2019/904, meglio conosciuta come direttiva SUP (Single Use Plastics), recepita con il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 196, che impone divieti o limitazioni alla vendita di alcuni prodotti di plastica monouso al fine di prevenire e ridurre la loro incidenza sull’ambiente, in particolare l’ambiente acquatico, e sulla salute umana, promuovendo la transizione verso un’economia circolare attraverso l’incentivazione di modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili.

Continua...

Pannelli solari in plastica riciclata

  • 23 Giugno 2025

A Pisa nasce il fotovoltaico urbano e colorato che rispetta l’ambiente. Unipi sviluppa concentratori solari fluorescenti con materiale acrilico rigenerato: meno emissioni, più sostenibilità e un’energia solare su misura per le città. Lo studio premiato dalla Royal Society of Chemistry tra i migliori contributi agli obiettivi dell’ONU.

Continua...

Versalis avvia a Mantova l’impianto demo Hoop® per il riciclo chimico delle plastiche

  • 19 Giugno 2025

Versalis, società chimica di Eni, ha presentato nello stabilimento di Mantova l’impianto demo di Hoop®, la nuova tecnologia proprietaria per il riciclo chimico dei rifiuti in plastica mista. Grazie a questa tecnologia, complementare al riciclo meccanico, si possono trasformare i rifiuti in plastica mista in materia prima con la quale si possono realizzare nuovi prodotti plastici idonei a ogni applicazione, comprese quelle per il contatto con gli alimenti e per l’imballaggio farmaceutico.

Continua...

Torna SOLIDS Parma: l’appuntamento di riferimento per l’industria dei materiali sfusi

  • 19 Giugno 2025

L’11 e 12 febbraio 2026 va in scena alle Fiere di Parma l'unico evento italiano dedicato a trattamento, movimentazione, analisi e stoccaggio di materiali solidi sfusi.

Continua...

Riciclaggio della plastica: numeri, impianti e tipologia

  • 16 Giugno 2025

La plastica è diventata una parte onnipresente della nostra vita, dagli imballaggi alimentari ai componenti automobilistici. Tuttavia, il suo diffuso utilizzo ha comportato gravi problemi ambientali, principalmente a causa della quantità di rifiuti plastici che finiscono nelle discariche e negli oceani. Il riciclaggio della plastica è una soluzione cruciale per mitigare questi problemi e creare un futuro più sostenibile.

Continua...

Eliminare la Great Pacific Garbage Patch (GPGP) porta più benefici che costi

  • 11 Giugno 2025

La grande isola di plastica nell’Oceano Pacifico sta danneggiando la vita marina e interrompendo la capacità dell'oceano di regolare il clima a causa dell'inquinamento da microplastiche.

Continua...

Infinitum Skurve, il più avanzato impianto di selezione norvegese

  • 10 Giugno 2025

Infinitum AS è la principale organizzazione che gestisce il programma norvegese di deposito cauzionale e restituzione dal 1999. I norvegesi sono campioni del mondo quando si tratta di restituire le bottiglie e le lattine vuote. In Norvegia, tutti i produttori e gli importatori di bevande, sia in lattina che in bottiglie monouso (PET), possono registrare i loro prodotti nel sistema di deposito.

Continua...
Ecostar Ecomondo 2025

Riciclo meccanico della plastica: mercato fermo e prezzi delle materie prime seconde ai minimi

  • 6 Giugno 2025

Rapporto Assorimap sulle plastiche: ogni tonnellata di plastica riciclata evita tra 1,1 e 3,6 tonnellate di CO₂ rispetto a incenerimento, discarica o produzione di vergine. Su scala nazionale, questo si tradurrebbe in 7,2 milioni di tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente, pari all'intero obiettivo del PNIEC per la gestione rifiuti al 2040.

Continua...

Potenziare una filiera del PVC a prova di futuro

  • 30 Maggio 2025

Il 13° VinylPlus Sustainability Forum 2025 (VSF2025) si è confermato un dinamico e stimolante laboratorio di cooperazione, innovazione e scambio di nuove idee. Attraverso discussioni coinvolgenti e panel di esperti, il VSF2025 ha approfondito come circolarità, competitività e finalità sociale debbano allinearsi per costruire un futuro resiliente e sostenibile per la filiera del PVC in Europa e oltre. Le tavole rotonde tematiche si sono rivelate un successo, offrendo uno spazio da cui, da parte dell’industria, sono emerse idee concrete e strategie lungimiranti.

Continua...

Polytag e Pellenc ST insieme per migliorare il riciclaggio e la tracciabilità

  • 22 Maggio 2025

Pellenc ST, leader nella progettazione e produzione di soluzioni intelligenti per la selezione e il controllo qualità nel settore dei rifiuti e del riciclaggio, e Polytag, fornitore di piattaforme dati all'avanguardia specializzato in informazioni sugli imballaggi nell'ambito dell'economia circolare, hanno unito le forze. 

Continua...

Doğa PET porta la qualità del riciclo del PET a un livello superiore con TOMRA

  • 8 Maggio 2025

Doğa PET, controllata di Doğa Holding, uno dei più grandi gruppi industriali della Turchia, utilizza la tecnologia di selezione a sensori di TOMRA Recycling per produrre scaglie di PET e granuli di rPET di alta qualità, idonei per applicazioni nel settore alimentare e in quello tessile.

Continua...

Protocollo di intesa tra Ance Reggio Emilia e PVC Forum Italia per il riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

  • 8 Maggio 2025

È stato siglato lunedì 5 maggio presso la sede di Unindustria Reggio Emilia un Protocollo d’Intesa tra l'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) di Reggio Emilia e PVC Forum Italia, volto a sensibilizzare al riciclo dei materiali in PVC provenienti da attività edilizie.

Continua...

Le ultime novità di WEG alla SPS Italia 2025: uno sguardo al futuro dell'automazione

  • 5 Maggio 2025

WEG, leader mondiale nella produzione di motori, azionamenti e riduttori, presenterà le sue novità alla SPS Italia 2025, che si terrà dal 13 al 15 maggio a Parma. Presso il padiglione 3, stand G051, WEG metterà in evidenza i propri progressi nel campo degli azionamenti, delle soluzioni di controllo e delle tecnologie digitali, rafforzando il proprio impegno a migliorare l'efficienza in settori industriali chiave quali metallurgia, plastica, logistica, acqua e carta.

Continua...

Versalis avvia il nuovo impianto di produzione di polimeri riciclati a Porto Marghera

  • 24 Aprile 2025

L’impianto di Porto Marghera è in grado di produrre fino a 20.000 tonnellate all’anno di polistirene cristallo (r-GPPS) e polistirene espandibile (r-EPS), utilizzando materia prima seconda (MPS) derivante dal riciclo di rifiuti di polistirene espanso (EPS) e soddisfacendo la crescente domanda di soluzioni più sostenibili dal punto di vista ambientale in diversi settori industriali e commerciali.

Continua...

Plastica, che tipo di riciclo?

  • 24 Aprile 2025

Riciclaggio meccanico, chimico o recupero energetico? Dipende.

Continua...

STADLER celebra l'apertura del secondo Polymer Center di Republic Services a Indianapolis

  • 16 Aprile 2025

STADLER Anlagenbau ha completato la progettazione e l'installazione del nuovo Polymer Center di Republic Services a Indianapolis, Indiana. Si tratta del secondo impianto sviluppato per Republic Services, dopo il successo del lancio del Polymer Center di Las Vegas alla fine del 2023.

Continua...

Lindner & Cesaro: una partnership strategica per il mercato italiano del riciclo

  • 15 Aprile 2025

Lindner continua ad ampliare la propria presenza sul mercato italiano e ha scelto Cesaro Mac Import come nuovo partner distributivo. Il fulcro della collaborazione è il nuovo trituratore monoalbero universale Merak 2800 e le soluzioni impiantistiche integrate per il riciclo delle plastiche.

Continua...

Inquinamento da microplastiche: accordo UE sulla nuova legge per fermare la dispersione dei pellet di plastica

  • 11 Aprile 2025

L’UE introduce un regolamento per ridurre l’inquinamento da microplastiche nell’ambiente, con nuove regole per il trasporto e la gestione dei pellet di plastica in tutta la filiera.

Continua...