Contro i Nimby che bloccano infrastrutture e impianti, Fise Assoambiente propone il premio Pimpy, un riconoscimento alla visione strategica e non ideologica delle pubbliche amministrazioni, alla capacità di innovazione delle imprese e all’informazione scientifica e scevra da pregiudizi.
Continua...
Legambiente, in occasione del convegno La corsa ad ostacoli dell’economia circolare in Italia lancia al Governo e al Parlamento le sue 10 proposte: dall'approvazione dei decreti End of waste a più impianti per il riciclo e il riuso, dalla tariffa obbligatoria all'ecotassa in discarica. E poi appalti più verdi e controlli per combattere la concorrenza sleale e un impegno congiunto per approvare la legge Salvamare.
Continua...
Duro il commento di Unicircular: “Governo paladino dell’economia circolare solo a parole”.
Continua...
Pubblicata la lista dei finalisti per il premio Plastics Recycling Awards Europe. I vincitori saranno nominati l'11 Aprile durante il Plastics Recycling Show Europe.
Continua...
Sostituire la materia plastica con il cartoncino può ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti di imballaggio del 99%. Questa semplice decisione nel percorso professionale di coloro che condizionano le scelte dei materiali utilizzati per gli imballaggi come product manager o designer, può influire in modo determinante sul cambiamento climatico. È questa la conclusione di una ricerca condotta da IVL, Swedish Environmental Research Institute per Iggesund Paperboard.
Continua...
Presentata la ricerca di FISE Unicircular e Fondazione Sviluppo Sostenibile "L’Italia del Riciclo 2018": i dati sullo sviluppo del riciclo dei rifiuti, filiera per filiera.
Continua...
Una ricerca di Ambiente Italia, risultato del lavoro del Gruppo Riciclo e Recupero del Kyoto Club, illustra come il nostro Paese stia realmente passando dall’economia lineare dello spreco all'economia circolare della rivalorizzazione.
Continua...
Thanks to today's innovations waste management is becoming a more responsible and cost-effective process. The growing waste stream has both local and global negative impact and through knowledge and technology transfer we can tackle the challenges.
Continua...
È il primo impianto per la produzione di biometano dai rifiuti organici realizzato da una multiutility. 37 milioni di euro di investimento per rilanciare su scala industriale la sfida delle rinnovabili, con 7,5 milioni di metri cubi di biometano e 20 mila tonnellate di compost che ogni anno alimenteranno in maniera sostenibile tante filiere, a partire da autotrazione e agricoltura.
Continua...
Oggi, senza normative end of waste per diverse filiere, il sistema rischia il collasso.
Continua...
Ecomondo è l'appuntamento irrinunciabile per il settore della green economy. Vediamo quali sono state le peculiarità di questa edizione e quali le novità tecnologiche.
Continua...
Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2019 scopri quali sono le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti e della green economy.
Continua...
I saloni dedicati a economia circolare e energie rinnovabili rappresentano un riferimento europeo per imprese e istituzioni nella transizione verso l'unica economia che offre prospettive di sviluppo.
Continua...
Dieci scelte di investimenti green per creare in 5 anni 2,2 milioni posti di lavoro.
Continua...
La nuova nomina riflette il pieno impegno di TOMRA a favore dell’ambiziosa visione della nuova gestione delle materie plastiche secondo i principi dell'economia circolare.
Continua...
MB alla fiera Ecomondo con una linea di prodotti per il ciclo completo del riciclaggio.
Continua...
Innovazione e robustezza al servizio del recycling.
Continua...
A Lucca è in corso il Miac. Nel convegno di apertura si è ribadito quanto sia urgente una pianificazione delle infrastrutture per l’economia circolare e la gestione degli scarti del riciclo.
Continua...