L'allarme di UNICIRCULAR: dalla versione approvata oggi sono sparite le norme più volte annunciate dal Ministro Costa che avrebbero dovuto risolvere il problema del blocco delle autorizzazioni degli impianti di riciclo.
Continua...Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti sarà 2.0 e interamente gestito dal Ministero dell'Ambiente.
Continua...Presentato il piano industriale e i nuovi investimenti di Accam Spa, associazione consortile dei Comuni dell'alto milanese.
Continua...Presentato alla COP24 di Katowice il rapporto di Germanwatch sulla performance climatica dei principali paesi del mondo. Anche quest’anno le prime tre posizioni della classifica non sono state attribuite, perché nessuno dei paesi ha raggiunto la performance necessaria per contrastare in maniera efficace i cambiamenti climatici e non superare la soglia critica di 1.5°C.
Continua...Per l’Amministratore Unico Emilio Guidetti “il Report realizzato con Utilitalia è un’opportunità importante per comunicare i progetti di tutela ambientale che Montagna 2000 Spa sta sviluppando secondo i principi dell’economia circolare e che permettono alla società in house di essere una risorsa per il territorio".
Continua...A quattro mesi dal crollo del viadotto sul Polcevera a Genova iniziano i lavori di demolizione.
Continua...Pubblicati i dati sulla raccolta differenziata e sulla produzione di rifiuti urbani.
Continua...Un primo accordo è stato definito con Rida Ambiente che tratterà parte dei rifiuti di Roma fino al 30 aprile 2019.
Continua...Inondazioni, frane, eruzioni vulcaniche, terremoti, incendi, siccità sono eventi sempre più frequenti e catastrofici. Mettono a rischio la vita delle persone e impongono costi economici e sociali pesanti alle comunità colpite.
Continua...Il recupero dei residui delle acque reflue è un perfetto esempio di economia circolare. Valli Spa sposa la sostenibilità ambientale e sostiene il rapporto "L’Italia del riciclo" 2018.
Continua...La benna frantoio MB-C50 al lavoro all’interno di un palazzo della Baviera.
Continua...Documento sottoscritto da Regione, Confservizi, e tutte le principali Associazioni di rappresentanza d’impresa dell’Emilia-Romagna. Tavolo permanente per verificare l’efficacia delle soluzioni rispetto alla domanda proveniente dalle aziende del territorio, “sostenendo lo sviluppo delle filiere dell’economia circolare”.
Continua...Le tecniche non-distruttive permettono di studiare il terreno senza scavi né prelievi.
Continua...Elevate prestazioni, massima flessibilità e ancora maggiore affidabilità nella triturazione di diversi materiali: questo è il risultato del costante sviluppo della classe XR.
Continua...Il grafene ha notevoli capacità di assorbimento ed è ideale in caso di sversamento di inquinanti liquidi.
Continua...Presentata la ricerca di FISE Unicircular e Fondazione Sviluppo Sostenibile "L’Italia del Riciclo 2018": i dati sullo sviluppo del riciclo dei rifiuti, filiera per filiera.
Continua...La benna frantoio per miniescavatori per la riqualificazione di uno storico zuccherificio in Réunion.
Continua...Sostituire la materia plastica con il cartoncino può ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti di imballaggio del 99%. Questa semplice decisione nel percorso professionale di coloro che condizionano le scelte dei materiali utilizzati per gli imballaggi come product manager o designer, può influire in modo determinante sul cambiamento climatico. È questa la conclusione di una ricerca condotta da IVL, Swedish Environmental Research Institute per Iggesund Paperboard.
Continua...