CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Cesaro Ecomondo 2025

Riciclaggio

negli articoli nel database aziende

Rifiuti speciali in aumento con record di recupero al 73%

  • 21 Luglio 2025

Cresce la produzione, ma nel 2023 si raggiunge un dato record nel recupero, grazie al quale il 73% (130 milioni di tonnellate) degli speciali acquista una nuova vita: di questi, oltre 80 milioni di tonnellate sono rifiuti da costruzione e demolizione che diventano prevalentemente sottofondi stradali e rilevati; 21 milioni di tonnellate di rifiuti di metalli e composti metallici (11,6% del totale gestito) vengono in prevalenza riutilizzati dalle acciaierie del Nord Italia; riciclate le sostanze organiche come carta, cartone e legno (circa il 7% del totale gestito). 

Continua...

Veolia costruirà un impianto innovativo di riciclo a ciclo chiuso per la plastica nel Regno Unito

  • 14 Luglio 2025

Investimento di 70 milioni di sterline per trasformare un impianto industriale esistente e dismesso in una struttura all'avanguardia per la selezione e il riciclo della plastica. Verranno trattate 80.000 tonnellate di plastica ogni anno.

Continua...

Depuratori e rifiuti liquidi: il futuro sostenibile della transizione ambientale passa dalle bioraffinerie urbane di CAP Evolution

  • 11 Luglio 2025

I depuratori gestiti da CAP Evolution, oltre alla depurazione delle acque, sono in grado di trattare rifiuti liquidi e produrre energia rinnovabile. I casi di Rozzano e Robecco sul Naviglio.

Continua...

Il progetto del biodigestore di Teramo ottiene la convalida definitiva attraverso l'AIA

  • 11 Luglio 2025

Comune di Teramo e Teramo Ambiente pronti per la demolizione dell'inceneritore e la gara per il cantiere da 30 milioni di euro.

Continua...

Riciclo rifiuti plastici, Italiana Polimeri presenta alla Regione ER un piano di sviluppo industriale di oltre 47,2 milioni di euro

  • 9 Luglio 2025

L’investimento permetterà di incrementare i livelli di riciclo delle plastiche, estendendolo anche alle frazioni di prodotto escluse dagli impianti tradizionali. Procede così il Contratto di Sviluppo inoltrato dall’azienda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, col parere positivo della Regione a Invitalia, gestore della procedura.

Continua...

Riciclaggio rifiuti, Agici presenta lo studio ‘I driver economici dell’industria del riciclo e dei rifiuti’

  • 7 Luglio 2025

Nel 2023, investimenti annui per oltre 1 miliardo di euro ma marginalità in calo. Tre i pilastri d’azione per rilanciare il comparto: ridefinizione strategica aziendale, semplificazione normativa e innovazione delle politiche industriali.

Continua...

Ama, al via cantiere per l'impianto di biodigestione a Cesano

  • 7 Luglio 2025

Ama ha preso formalmente possesso dell’area di 6 ettari destinata alla realizzazione dell’impianto di biodigestione di Cesano (municipio XV) e ha consegnato i lavori all'impresa che lo costruirà.

Continua...
Ecostar Ecomondo 2025

IEG, a Ecomondo 2025 internazionalità al centro: il futuro globale della transizione ecologica è qui

  • 3 Luglio 2025

Dal 4 al 7 novembre, alla Fiera di Rimini, torna Ecomondo, l’evento di Italian Exhibition Group (IEG), punto di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la green, blue and circular economy.

Continua...

Ecomondo 2025 on the road: tre tappe internazionali verso l’edizione di novembre alla fiera di Rimini

  • 3 Luglio 2025

In programma l’8 luglio al Cairo, il 9 settembre a Belgrado e l'11 settembre a Varsavia. Con il roadshow, IEG estende il raggio d’azione del suo evento di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo sulla green, blue and circular economy.

Continua...

La pala gommata Hyundai HL955A ottimizza il riciclo rifiuti inerti

  • 30 Giugno 2025

La potenza Hyundai a servizio dell'economia circolare: elevate prestazioni nella movimentazione e carico degli inerti.

Continua...

TOMRA Recycling e Novelis presentano il futuro del riciclo dell’alluminio con tecnologie di selezione avanzate

  • 27 Giugno 2025

Un recente webcast dal titolo "Dall’IA alla Dynamic LIBS: come le nuove tecnologie di selezione accelerano il riciclo dell’alluminio", organizzato da TOMRA Recycling in collaborazione con Novelis, ha messo in luce importanti innovazioni tecnologiche nel settore del riciclo dell’alluminio. Durante l’incontro è stato sottolineato come un maggiore utilizzo di rottami di alluminio possa ridurre significativamente le emissioni di CO₂, e sono stati presentati i profondi cambiamenti che le più recenti tecnologie di selezione stanno apportando alla lavorazione dei rottami, aprendo nuove opportunità di business per gli impianti di riciclo e le industrie di trasformazione dell’alluminio.


 
Continua...

Il prezzo del rame sale tra crisi climatica e transizione energetica

  • 25 Giugno 2025

Dalla fine del 2024 ad oggi il prezzo del rame ha iniziato una rapida ascesa, passando da circa 8.800 dollari a tonnellata a inizio 2025 fino a sfiorare massimi storici a marzo. Pur non trovandosi oggi ai massimi storici assoluti, le previsioni indicano una tendenza di crescita costante, trainata da dinamiche strutturali difficili da invertire. Un’impennata che riflette un insieme complesso di fattori: pressioni geopolitiche, crisi climatica, e soprattutto una domanda crescente legata alla transizione energetica.

Continua...

Veicoli fuori uso: adottato l’orientamento generale sulla proposta di regolamento per la gestione dei veicoli a fine vita

  • 20 Giugno 2025

Il commento del Presidente ADA Calò: una riforma con molte luci e poche ombre, che è ancora possibile migliorare per potenziare le performance della filiera.

Continua...

Versalis avvia a Mantova l’impianto demo Hoop® per il riciclo chimico delle plastiche

  • 19 Giugno 2025

Versalis, società chimica di Eni, ha presentato nello stabilimento di Mantova l’impianto demo di Hoop®, la nuova tecnologia proprietaria per il riciclo chimico dei rifiuti in plastica mista. Grazie a questa tecnologia, complementare al riciclo meccanico, si possono trasformare i rifiuti in plastica mista in materia prima con la quale si possono realizzare nuovi prodotti plastici idonei a ogni applicazione, comprese quelle per il contatto con gli alimenti e per l’imballaggio farmaceutico.

Continua...

Torna SOLIDS Parma: l’appuntamento di riferimento per l’industria dei materiali sfusi

  • 19 Giugno 2025

L’11 e 12 febbraio 2026 va in scena alle Fiere di Parma l'unico evento italiano dedicato a trattamento, movimentazione, analisi e stoccaggio di materiali solidi sfusi.

Continua...

Riciclaggio RAEE: oltre 540 mila tonnellate trattate in Italia nel 2024

  • 18 Giugno 2025

Nel 2024 il riciclaggio dei RAEE in Italia ha superato le 540 mila tonnellate, con un incremento del 5,9% rispetto all’anno precedente. A dirlo è il rapporto annuale Gestione RAEE pubblicato dal Centro di Coordinamento RAEE, che analizza i flussi di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) nel nostro Paese. Ma se da un lato la raccolta dei RAEE cresce, dall’altro il tasso di raccolta nazionale cala, restando ben lontano dagli obiettivi europei.

Continua...

L’acciaio da imballaggio batte ogni record di riciclo: l’82% torna a nuova vita

  • 13 Giugno 2025

L’acciaio per imballaggi ha registrato il più alto tasso di riciclo mai toccato nell’Unione Europea. A comunicarlo è Steel for Packaging Europe, che annuncia con orgoglio che ben l’82% degli imballaggi in acciaio immessi sul mercato nel 2023 è stato realmente riciclato. Non semplicemente raccolto, ma effettivamente trasformato in nuovi prodotti. 

Continua...

Infinitum Skurve, il più avanzato impianto di selezione norvegese

  • 10 Giugno 2025

Infinitum AS è la principale organizzazione che gestisce il programma norvegese di deposito cauzionale e restituzione dal 1999. I norvegesi sono campioni del mondo quando si tratta di restituire le bottiglie e le lattine vuote. In Norvegia, tutti i produttori e gli importatori di bevande, sia in lattina che in bottiglie monouso (PET), possono registrare i loro prodotti nel sistema di deposito.

Continua...