Cesaro Ecomondo 2025
CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali

Tecnologie

A. Tarantino investe nel futuro: la nuova Hitachi ZW310-7 arriva in cava

  • 10 Ottobre 2025

L’ultimo investimento è la nuova Hitachi ZW310-7, acquistata attraverso la Bamac S.r.l., società affiliata al dealer ufficiale KMI – Gruppo Iusi, con la consulenza di Oronzo Giuliano. Si tratta di una macchina progettata per offrire massima produttività nei cicli di carico e scarico, mantenendo bassi consumi e massimo comfort per l’operatore.

Continua...

VTN Europe presenta a Ecomondo 2025 le tecnologie più avanzate per il riciclo dei materiali ferrosi

  • 8 Ottobre 2025

L'azienda veneta espone al Padiglione C3 le sue soluzioni per demolizione e trattamento di ferro, acciaio e binari ferroviari.

Continua...

Attrezzature a noleggio affidabili da un fornitore di fiducia fanno la differenza

  • 6 Ottobre 2025

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto di breve durata nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per i settori delle infrastrutture stradali, idriche e commerciali.

Continua...

Eni: progetto per una nuova bioraffineria a Sannazzaro de’ Burgondi di Pavia

  • 2 Ottobre 2025

Eni annuncia di aver ottenuto la Procedibilità dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e avviato l’iter autorizzativo per la conversione di alcune unità della raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi (Pavia) in bioraffineria.

Continua...

Inventhor 6.2 con sistema DoppBasket: la nuova frontiera della versatilità

  • 29 Settembre 2025

Disponibile in tre varianti, il sistema DoppBasket per i trituratori Doppstadt può essere facilmente integrato anche su macchine già in uso.

Continua...

Un grande passo avanti per la pulizia dell'HDPE

  • 24 Settembre 2025

Grazie alle soluzioni di smistamento basate sull'intelligenza artificiale.

Continua...

Acqua circolare: i progetti di CAP Evolution per il riuso delle acque reflue

  • 25 Agosto 2025

La pratica del riuso delle acque reflue è una misura di economia circolare che consente di attuare una razionale e sostenibile gestione delle risorse idriche.

Continua...
KOBELCO dismantling

Doppstadt lancia la nuova linea dei trituratori Core per un miglior rapporto qualità-prezzo

  • 20 Agosto 2025

Tre modelli di nuovi trituratori industriali per un’ampia gamma di materiali da trattare sono già disponibili da Cesaro Mac Import, dealer italiano Doppstadt.

Continua...

Come un jolly nel mazzo: si adatta a ogni gioco

  • 19 Agosto 2025

Bonifica ambientale al mattino, preparazione letti di posa al pomeriggio, selezione materiali da cava la sera. Con la benna selezionatrice di MB Crusher il cantiere non si ferma mai.

Continua...

Stadler firma l’impianto di selezione dei rifiuti urbani di Stoccolma

  • 18 Agosto 2025

Progettato per trattare 50 tonnellate di rifiuti all’ora, il nuovo impianto è dotato di linee di selezione completamente automatizzate in grado di recuperare rifiuti organici dai rifiuti domestici, oltre a plastica e metalli accidentalmente mescolati al materiale residuo in ingresso. In questo modo si riduce il volume di materiali destinati all’incenerimento per la produzione di energia e acqua calda, con una conseguente diminuzione delle emissioni di CO₂.

Continua...

Gestione precisa di tutti i tipi di materiali di scarto alla Cometfer con il movimentatore Sennebogen

  • 24 Luglio 2025

Nove caricatori Sennebogen lavorano alla Cometfer per la movimentazione dei rottami. L’ultimo arrivato è il 825 E configurato su misura per l’azienda.

Continua...

ENEA testa tecnologia UV per rimozione microinquinanti dai depuratori

  • 17 Luglio 2025

ENEA sta mettendo a punto a una tecnologia a luce ultravioletta (UV) per depurare le acque reflue da differenti tipologie di contaminanti come azotofosforo, batteri patogeni e microinquinanti emergenti, promuovendo al contempo un modello di gestione sostenibile in chiave di economia circolare

Continua...

Veolia costruirà un impianto innovativo di riciclo a ciclo chiuso per la plastica nel Regno Unito

  • 14 Luglio 2025

Investimento di 70 milioni di sterline per trasformare un impianto industriale esistente e dismesso in una struttura all'avanguardia per la selezione e il riciclo della plastica. Verranno trattate 80.000 tonnellate di plastica ogni anno.

Continua...

Depuratori e rifiuti liquidi: il futuro sostenibile della transizione ambientale passa dalle bioraffinerie urbane di CAP Evolution

  • 11 Luglio 2025

I depuratori gestiti da CAP Evolution, oltre alla depurazione delle acque, sono in grado di trattare rifiuti liquidi e produrre energia rinnovabile. I casi di Rozzano e Robecco sul Naviglio.

Continua...

Batteri 'buoni' e piante per bonificare i terreni inquinati

  • 9 Luglio 2025

Bonificare e rendere di nuovo fertili i terreni inquinati da metalli pesanti utilizzando batteri 'buoni' e piante autoctone. È uno dei risultati di RETURN, un progetto nazionale finanziato dal PNRR che coinvolge, oltre a ENEA, 26 partner tra università, enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private e che ha l'obiettivo di rafforzare la ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici, promuovendo al contempo soluzioni sostenibili per la rigenerazione dell'ambiente.

Continua...

Sapio: al via i lavori del primo impianto di idrogeno rinnovabile a 500 bar in italia

  • 8 Luglio 2025

Un investimento complessivo di 20mln di euro di cui 17mln finanziati dal PNRR.

Continua...

La pala gommata Hyundai HL955A ottimizza il riciclo rifiuti inerti

  • 30 Giugno 2025

La potenza Hyundai a servizio dell'economia circolare: elevate prestazioni nella movimentazione e carico degli inerti.

Continua...

TOMRA Recycling e Novelis presentano il futuro del riciclo dell’alluminio con tecnologie di selezione avanzate

  • 27 Giugno 2025

Un recente webcast dal titolo "Dall’IA alla Dynamic LIBS: come le nuove tecnologie di selezione accelerano il riciclo dell’alluminio", organizzato da TOMRA Recycling in collaborazione con Novelis, ha messo in luce importanti innovazioni tecnologiche nel settore del riciclo dell’alluminio. Durante l’incontro è stato sottolineato come un maggiore utilizzo di rottami di alluminio possa ridurre significativamente le emissioni di CO₂, e sono stati presentati i profondi cambiamenti che le più recenti tecnologie di selezione stanno apportando alla lavorazione dei rottami, aprendo nuove opportunità di business per gli impianti di riciclo e le industrie di trasformazione dell’alluminio.


 
Continua...