Inaugurato all'interno del polo impiantistico di monte Scarpino a Genova l'impianto di produzione di biometano da gas da discarica su scala industriale.
Continua...
Al VinylPlus Sustainability Forum (VSF) 2021 #TOWARDS2030, VinylPlus ha lanciato ufficialmente VinylPlus 2030, il prossimo Impegno decennale dell'industria europea del PVC per lo sviluppo sostenibile. Attraverso VinylPlus, l'intera filiera del PVC ha collaborato con i suoi stakeholder per costruire "dal basso verso l’alto" il prossimo Impegno che si svilupperà ulteriormente su 20 anni di esperienza come capofila nell'economia circolare. Il VSF2021 si è svolto in forma ibrida, in diretta da Bruxelles e con pubblico online, coinvolgendo più di 530 partecipanti da 44 paesi.
Continua...
Rapporto Ispra: con 10,5 milioni di tonnellate in più prodotte nel 2019, in linea con la crescita del PIL, la produzione di rifiuti speciali in Italia sfiora la cifra di 154 milioni di tonnellate. Il 45,5% è costituito dai rifiuti provenienti dal settore delle costruzioni e demolizioni (oltre 70 milioni di tonnellate).
Continua...
Stadler progetta e realizza la linea di selezione integrata per il progetto LIFE4FILM in Spagna.
Continua...
L’efficiente e funzionale MRS 1.53 amplia ulteriormente la gamma di macchine per il riciclaggio del marchio Pronar, commercializzato in esclusiva in Italia da Ecotec Solution.
Continua...
Il 30 giugno 2021 si terrà la “STEINERT Waste Recycling: LIVE” per saperne di più su soluzioni e referenze - Live dalla nuova linea di smistamento rifiuti dei centri sperimentali di STEINERT.
Continua...
Obiettivo dell’Unione Imprese Raccolta, Riuso e Riciclo Abbigliamento Usato: rafforzare la rappresentanza di un settore pilastro dell’economia circolare.
Continua...
Con 47.400 tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate nel 2020, pari al 68,7% delle complessive 69.000 tonnellate immesse sul mercato - cui vanno aggiunte 4.500 tonnellate di imballaggio sottile destinato alla termovalorizzazione - l’Italia si conferma anche per il 2020 tra le eccellenze a livello europeo per quantità di alluminio riciclato prodotto.
Continua...
FANUC, one of the world’s largest robotics manufacturers, is breaking into the waste management industry by partnering with intelligent waste management start-up Recycleye.
Continua...
Nel corso del 2020 i Sistemi Collettivi hanno gestito complessivamente 365.897 tonnellate di RAEE sull’intero territorio nazionale, quasi 22.000 tonnellate in più rispetto al 2019, pari al +6,35%. Cresce anche la raccolta media pro capite che si attesa a 6,14 kg per abitante, pari al +7,7%.
Continua...
Rinviato dal 24 al 30 ottobre 2022 il bauma di Monaco di Baviera, la fiera leader mondiale per macchine da costruzione, macchine per materiali da costruzione, macchine per miniere, veicoli da costruzione e attrezzature per l'edilizia.
Continua...
Accordo di cooperazione tra Montagna 2000 S.p.A., Sabar Servizi S.r.l. ed i Comuni di Tornolo (PR) e Reggiolo (RE) per il progetto di revamping della pubblica illuminazione a Tornolo.
Continua...
Il recupero e riciclo della materia seconda riveste un ruolo fondamentale per l’industria manifatturiera nazionale.
Continua...
Carburante rinnovabile dai rifiuti organici, controllo delle reti idriche tramite droni e sensori, micro-alghe per “curare” biologicamente l’acqua. Sono solo alcune delle esperienze racchiuse in ‘Utili all’Italia’, la banca dati che contiene i risultati del secondo censimento delle migliori pratiche nei servizi pubblici realizzato da Utilitalia.
Continua...
Siglato un accordo tra Mapei e Iren per l’implementazione di una tecnologia innovativa per pavimentazioni stradali più durature e sostenibili.
Continua...
La Cier di Castelnuovo Vomano si è dotata di una nuova macchina per la selezione ottica dei rifiuti Pellenc ST per massimizzare la resa dell’impianto.
Continua...
Perché Centauro? Perché svolge tre lavorazioni in un’unica macchina. Perché rispetta l’ambiente. Perché è unico nel suo genere. E perché è totalmente Made in Italy.
Continua...
L’impianto pilota di Salzgitter è entrato in funzione. L’obiettivo è arrivare a un processo a ciclo chiuso per il recupero di materie prime preziose dalle batterie agli ioni di litio.
Continua...