Cesaro Ecomondo 2025
CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali

Riciclaggio

negli articoli nel database aziende

L’impianto per la produzione di CSS di Latina

  • 28 Luglio 2022

Cesaro Mac Import ha progettato e realizzato l’impianto per il CSS della società Centro Servizi Ambientali srl di Castelforte in provincia di Latina.

Continua...

Proposte per aumentare il riciclo dei veicoli fuori uso

  • 26 Luglio 2022

Ogni anno in Europa ci sono 6 milioni di veicoli fuori uso da gestire, in Italia circa un milione e cento. L’Italia lontana dal target europeo di recupero del 95%.

Continua...

STADLER e J&B Recycling: una partnership in continua evoluzione

  • 15 Luglio 2022

Nel 2008 STADLER ha progettato e costruito l’impianto di riciclaggio rifiuti misti di J&B Recycling. Obiettivo: la migliore qualità possibile dei materiali in uscita. Il processo di perfezionamento dell’impianto è proseguito negli anni per poter gestire la mutevole composizione dei materiali in ingresso e fornire alti tassi di purezza in modo costante. L'ultimo aggiornamento dell’impianto, completato nel marzo 2022, ha ulteriormente migliorato la qualità del prodotto in uscita e aumentato la capacità del sito per poter soddisfare la domanda in ascesa.

Continua...

Valorizzare i metalli da carrozzeria auto: il nuovo impianto del Gruppo Pollini

  • 12 Luglio 2022

Per potenziare la sua attività di riciclaggio, il Gruppo Pollini ha recentemente installato e avviato un nuovo impianto dedicato al trattamento della carrozzeria auto, scegliendo il mulino a martelli Panizzolo Recycling Systems serie Mega 1100 per la valorizzazione dei metalli ferrosi e in ottica End-of-Waste. 

Continua...

Versalis: accordo con Forever Plast per un impianto per il riciclo delle plastiche a Porto Marghera

  • 11 Luglio 2022

Nuovo accordo tra Versalis, società chimica di Eni, e Forever Plast, società italiana leader a livello europeo nel settore del riciclo della plastica post-consumo, che si inserisce nel progetto di trasformazione del sito industriale a Porto Marghera.

Continua...

Inaugurato il primo impianto di biometano delle Marche

  • 7 Luglio 2022

La società En Ergon, controllata dal gruppo Astea, ha inaugurato a Ostra, in provincia di Ancona, il primo impianto con produzione di biometano da forsu delle Marche.

Continua...

Pellenc ST inaugura l’Innovation Center

  • 6 Luglio 2022

L’azienda, specializzata nelle tecnologie per la selezione dei rifiuti, ha inaugurato un centro per i test e per l’innovazione dove progettare gli impianti di smistamento del futuro.

Continua...
Ecostar Ecomondo 2025

Le associazioni di categoria lanciano l'allarme: da gennaio impianti di riciclo da C&D chiusi e intera filiera bloccata

  • 30 Giugno 2022

Il Decreto End of Waste che dovrebbe essere emanato entro giugno rischia di bloccare le attività di riciclo e i cantieri per la realizzazione delle opere previste dal PNRR.

Continua...

Aumenta il riciclo della plastica, ma è un’Italia a due velocita'

  • 29 Giugno 2022

2/3 delle imprese che effettuano riciclaggio della plastica sono nel Nord Italia.

Continua...

Pronti per qualunque sfida

  • 27 Giugno 2022

Fin dal suo lancio sul mercato nel 2018, il trituratore VEZ 3200 di Vecoplan ha ricevuto riscontri molto positivi dai produttori del settore. Con questo trituratore, i gestori possono trattare un’ampia gamma di materiali, quali rifiuti domestici e commerciali, scarti di produzione e rifiuti ingombranti, applicando processi a una o due fasi. Per questo motivo, la macchina è sempre più richiesta nell’industria del riciclaggio. 

Continua...

L’Italia recupera il 70% del totale dei rifiuti speciali prodotti

  • 23 Giugno 2022

L'Ispra presenta il Rapporto Rifiuti Speciali 2022: il settore delle costruzioni si conferma quello che produce più rifiuti speciali.

Continua...

Pellenc ST vince il premio Recycling Machinery Innovation ai Plastics Recycling Awards Europe 2022

  • 23 Giugno 2022

Annunciati i vincitori dei Plastics Recycling Awards Europe 2022 al Plastics Recycling Show Europe di Amsterdam. Per la categoria dedicata all’innovazione delle macchine per il riciclaggio, il primo premio è andato a Mistral+CONNECT di Pellenc ST.

Continua...

Come si riciclano i parabrezza delle auto?

  • 20 Giugno 2022

Carglass ha invitato Recycling Industry nell’impianto Eurovetro Recycling dove i parabrezza delle auto tornano a nuova vita.

Continua...

Selezionare legno di scarto per la produzione di pannelli sostenibili

  • 16 Giugno 2022

Una combinazione di macchine Steinert selezionano 250.000 tonnellate all’anno di scarti di legno dai rifiuti solidi urbani per la produzione di pannelli per mobili.

Continua...

Nuovo nastro trasportatore STADLER PX: selezione e purezza ad un altro livello

  • 15 Giugno 2022

Il nuovo nastro acceleratore STADLER PX integra le migliori caratteristiche dei modelli BB e DB per la selezione ottica a sensori, aumentando considerevolmente la purezza dei materiali selezionati. Sei unità del nuovo nastro PX sono al lavoro da tre mesi presso l’impianto di produzione CSS di Irigom di Massafra.

Continua...

Alla New Roglass lavorano due pale gommate Case 621G

  • 15 Giugno 2022

Nell’impianto del riciclo del vetro di Liscate, in provincia di Milano, la movimentazione e l’alimentazione dell’impianto sono affidate a due pale Case serie G.

Continua...

IFAT 2022: una forte ripartenza

  • 6 Giugno 2022

Si è conclusa la principale fiera mondiale per la gestione delle acque, dei rifiuti e delle materie prime. 2.984 espositori e circa 119.000 visitatori hanno confermato la fiera come la piattaforma più importante per le tecnologie ambientali.

Continua...

Ciò che serve per chiudere il ciclo

  • 3 Giugno 2022

In occasione di IFAT, TOMRA ha tenuto una conferenza stampa in cui il management ha illustrato le azioni che la società sta compiendo per raggiungere gli obiettivi europei al 2050: investimenti per soluzioni circolari, tecnologie per massimizzare il recupero e il riciclo. Serve però coraggio nelle istituzioni che devono investire per migliorare la circolarità in tutti i flussi di materiali (plastica, metalli e legno in primis) e per superare le attuali difficoltà della catena di approvvigionamento.

Continua...