L'ultima generazione di TOMRA AUTOSORT® aumenta i livelli di purezza delle frazioni di carta riciclata di un impianto tedesco.
Continua...
Il ministero dell’Ambiente ha emanato una direttiva sugli obblighi di raccolta e di gestione degli pneumatici fuori uso per ottimizzarne la gestione, evitare accumuli irregolari nelle officine dei gommisti e contrastare il fenomeno dei roghi dovuto all’immissione illecita di pneumatici sul territorio nazionale.
Continua...
Il dispositivo Green Plasma progettato e realizzato da IRIS si basa sull'utilizzo della tecnologia di conversione termochimica che, grazie alle alte temperature raggiunte (con l'opzione plasma si possono raggiungere anche 5000° gradi), consente di trasformare in gas qualsiasi composto organico, separandolo dalla matrice inorganica.
Continua...
Presentato il Rapporto di FISE UNICIRCULAR e Fondazione Sviluppo Sostenibile “L’Italia del Riciclo 2020”: i dati sullo sviluppo del riciclo dei rifiuti, filiera per filiera e su come il settore ha resistito alla crisi sanitaria.
Continua...Si consolida la rappresentanza dell’Unione Imprese Economia Circolare con la nuova sezione dedicata a piattaforme di stoccaggio, trattamento, selezione per l’avvio a riciclo di rifiuti. Eletto Presidente l’imprenditore Francesco Valli. Dieci i focus di attività del settore.
Continua...
Il Messico è tra i primi 10 produttori di RSU (rifiuti solidi urbani) al mondo, sia per via della sua estensione territoriale, sia per il numero elevato di abitanti. In cifre, genera circa 120.000 tonnellate al giorno, per un totale di 44 milioni all'anno.
Continua...
Presentati i dati dell’Annual Report di WAS - Waste Strategy. Cresce il valore della produzione, che sfiora i 12 miliardi, aumentano la quota di mercato dei maggiori player (+6,4%) e gli investimenti (+4%).
Marangoni: "Un’evoluzione impensabile fino a pochi anni fa. Al centro innovazione e convergenza settoriale".
Definire un Programma Nazionale per la gestione rifiuti, concreto ed efficace, che contenga tutti gli elementi di pianificazione del settore: stima realistica della produzione di rifiuti nei prossimi 15 anni, fabbisogno impiantistico, cronoprogramma degli interventi per il raggiungimento degli obiettivi, misure di sostegno per il mercato del riciclo, previsione degli specifici strumenti economici da utilizzare, monitoraggio del raggiungimento dei risultati secondo quanto previsto a livello UE.
Continua...
Pal sta terminando l’ampiamento dell’impianto di compostaggio Aciam che dovrebbe essere concluso entro la primavera 2021. La potenza complessiva autorizzata è di oltre 83.000 tonnellate all’anno per il trattamento di Forsu e RSU.
Continua...
Stena Metall, insieme alla società danese Vestforbrænding, ha inaugurato il primo impianto HaloSep su vasta scala al mondo. L'impianto converte le ceneri volanti dei processi di incenerimento in risorse utili come metalli e sale, nonché ceneri volanti purificate. La cenere è oggi classificata come rifiuto pericoloso che può essere smaltito solo in apposite discariche. Il progetto è cofinanziato da EU-LIFE.
Continua...
Cinque imprese eccezionali dimostrano quanto “estremo” possa essere il lavoro dei cantieri. Senza stunt-man o effetti speciali.
Continua...
La Com.Stell, un’importante realtà lombarda tratta e commercia tutte le principali categorie di rifiuti metallici e ferrosi, ha scelto il mulino a martelli Mega 1500 di Panizzolo.
Continua...
La sperimentazione di fitorimedio di Sei Toscana, portata avanti dallo spin off accademico Pnat fondato da Stefano Mancuso, è attualmente in corso presso la discarica di Cornia nel comune Castelnuovo Berardenga.
Continua...
Tecnologie di risanamento biologico su piattaforme integrate di trattamento.
Continua...
Iren perfeziona l’acquisizione della Divisione Ambiente di Unieco Società Cooperativa in Liquidazione Coatta Amministrativa.
Continua...
Il mercato oggi presenta una vasta offerta di trituratori con differenti caratteristiche: a bassa velocità, ad alta velocità, per la triturazione primaria, secondaria, ecc., e scegliere il giusto trituratore per soddisfare le esigenze del momento può risultare estremamente difficile.
Continua...
Il 24, 25, 26 novembre 2020 la conferenza online sulle soluzioni sostenibili per le bioplastiche bio-based.
Continua...
Questo particolare sistema di Vagliatura, secondo il brevetto EP2552606, permette di trattare materiali difficili abbattendo drasticamente i fermi macchina superando le problematiche dei tradizionali vagli a dischi, i quali soffrono tremendamente l’impigliamento e l’attorcigliamento di corpi lunghi e filamentosi presenti sempre in buona quantità nel rifiuto.
Continua...