Di piccole o grandi dimensioni, le unità MB Crusher hanno risolto le difficoltà di accesso e movimentazione dei macchinari in zone isolate e impervie, come le isole.
Continua...
Utilitalia, FISE Assombiente e Consorzio Italiano Compostatori (CIC) esprimono tutta la loro preoccupazione per le pesanti ripercussioni che il nostro Pese subirà se il testo del DDL recante “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2018” verrà approvato senza modifiche.
Continua...
Forrec sta portando a termine la progettazione di un nuovo trituratore primario specifico per il trattamento degli pneumatici.
Continua...
Le stanno studiando Eni e Corepla. Un gruppo di lavoro congiunto valuterà l’avvio di progetti di ricerca per produrre idrogeno e biocarburanti di alta qualità da rifiuti plastici.
Continua...
Sin dalle prime prove di movimentazione delle balle di carta da macero pressata, il SENNEBOGEN 355 E ha stupito soprattutto per la struttura eccezionalmente funzionale dal punto di vista pratico che non passa inosservata grazie alla compattezza e alla cabina sollevabile unica nel suo genere.
Continua...
L'Intesa è stata firmata tra Syndial, la società ambientale di Eni, e la multiutility della Città Metropolitana di Venezia per realizzare un prototipo industriale “Waste to fuel” che lavorerà fino a 150 mila tonnellate anno di FORSU per produrre bio olio e bio metano.
Continua...
Assocarta: "Se non recuperiamo gli scarti del riciclo, non c'è né riciclo né Economia Circolare".
Continua...
Spetta allo Stato e non alle Regioni il potere di individuare, ad integrazione di quanto già previsto dalle direttive comunitarie, le ulteriori "tipologie" di materiale da non considerare più come rifiuti, in quanto riciclabili, sulla base di analisi caso per caso.
Continua...
Recycling Industry ha partecipato ad un incontro stampa presso la sede O&K di Bonfiglioli in Germania in cui sono state presentate le nuove tecnologie che il Gruppo Bonfiglioli mostrerà al bauma.
Continua...
Contro i Nimby che bloccano infrastrutture e impianti, Fise Assoambiente propone il premio Pimpy, un riconoscimento alla visione strategica e non ideologica delle pubbliche amministrazioni, alla capacità di innovazione delle imprese e all’informazione scientifica e scevra da pregiudizi.
Continua...
In Veneto aumentano le tonnellate di rifiuti recuperati (4 milioni nel 2016) rispetto a quelli smaltiti in discarica (410 mila nel 2015).
Continua...
Nuova tecnologia sviluppata al Politecnico di Milano grazie al progetto europeo Sludgetreat.
Continua...
Negli ultimi 5 anni gli investimenti della public utility del Comune di Roma sugli impianti sono stati praticamente inesistenti: dei 78 mln di € programmati solo 6 sono stati poi effettivamente spesi. Dal 2016 l’empasse è totale.
Continua...
La sindaca di Roma Virginia Raggi ha firmato un’ordinanza con cui si dispone la revoca per giusta causa del Consiglio di Amministrazione di Ama S.p.A.
Continua...
Il presidente e CEO di TOMRA, Stefan Ranstrand, ha ottenuto un riconoscimento internazionale per la leadership e la strategia aziendale.
Continua...
Non tutte le ciambelle vengono con il buco, quelle di MB Crusher sì. Perché se si mischiano bene gli ingredienti, la ricetta esce perfetta.
Continua...
La programmazione della XIII edizione di RemTech Expo si arricchisce di nuovi temi legati alla tutela delle coste e alla sostenibilità ambientale nei porti. Ne hanno parlato gli esperti alla riunione del Comitato Tecnico Scientifico di COAST!
Continua...
Legambiente, in occasione del convegno La corsa ad ostacoli dell’economia circolare in Italia lancia al Governo e al Parlamento le sue 10 proposte: dall'approvazione dei decreti End of waste a più impianti per il riciclo e il riuso, dalla tariffa obbligatoria all'ecotassa in discarica. E poi appalti più verdi e controlli per combattere la concorrenza sleale e un impegno congiunto per approvare la legge Salvamare.
Continua...