CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Cesaro Ecomondo 2025

Trattamento rifiuti

negli articoli nel database aziende

Stena Recycling presenta il nuovo impianto di riciclaggio delle batterie

  • 30 Marzo 2023

Il mondo si sta muovendo verso l’elettrico e le batterie alimentano la nostra quotidianità. Per far fronte a queste sfide, Stena Recycling ha inaugurato un impianto di riciclaggio delle batterie su scala industriale.

Continua...

L’impianto del trattamento del percolato della discarica S.A.BA.R.

  • 29 Marzo 2023

Presso la discarica Sabar di Novellara, in provincia di Reggio Emilia, è attivo il nuovo impianto di trattamento del percolato da discarica con la tecnologia dell’osmosi inversa a membrane piane.

Continua...

Il progetto MaterialLoop di Audi testa il potenziale di economia circolare nei veicoli fuori uso

  • 27 Marzo 2023

Insieme a 15 partner, tra cui Tomra, Audi sta studiando il riutilizzo dei cosiddetti materiali post-consumo, prelevati dai veicoli dei clienti alla fine del loro ciclo di vita, per la produzione di autoveicoli nuovi. Come parte della strategia per l'economia circolare di Audi, il progetto fornisce preziose informazioni su come mettere in pratica un'economia circolare.

Continua...

e-WORKER 2WD, il sollevatore telescopico Merlo è sempre più efficiente e sostenibile

  • 24 Marzo 2023

Fa parte della cosiddetta Generazione ZERO, che punta a zero consumi di carburante, zero rumore e vibrazioni, zero emissioni. 

Continua...

Bonfiglioli S.p.A perfeziona l’acquisizione di Selcom Group S.p.A

  • 24 Marzo 2023

Sonia Bonfiglioli, Presidente di Bonfiglioli: 'Siamo felici di poter fattivamente contare sulla presenza di Selcom all’interno del nostro Gruppo. Siamo peraltro certi che sarà un meraviglioso e sfidante percorso insieme che, grazie alle competenze, alla determinazione e all’impegno di tutti, ci condurrà a proposte di valore sempre più competitive'.

Continua...

Top Utility 2023: vince il titolo Brianzacque

  • 9 Marzo 2023

Le 100 maggiori utility italiane valgono l'8,5% del PIL, oltre 150 miliardi di euro, e sono oggi chiamate a uno sforzo enorme per innovare e rafforzare impianti e reti, alimentando così un boom degli investimenti che nel 2021 sono arrivati a quasi 11 miliardi, con un aumento del 50% rispetto al 2019.

Continua...

Stadler: la formula vincente per una progettazione accurata e consegne puntuali

  • 2 Marzo 2023

Il perseguimento di un'economia circolare per affrontare il problema globale dei rifiuti sta determinando una crescita dell'industria del riciclo e una maggiore complessità delle sue richieste. Le imprese di servizi ambientali e le società di gestione dei rifiuti hanno bisogno di impianti di selezione in grado di trattare in modo efficiente gli elevati volumi coinvolti e di produrre prodotti di alta qualità adatti al riciclo. Quando si pianifica la costruzione di un nuovo impianto o l'ammodernamento di uno esistente per soddisfare questi requisiti, la scelta dell'azienda che lo progetta e lo costruisce è una decisione aziendale critica.

Continua...
Ecostar Ecomondo 2025

24° premio innovazione SaMoTer, in scena il futuro delle macchine per costruzioni

  • 28 Febbraio 2023

I riconoscimenti consegnati alle aziende costruttrici in occasione della cerimonia di premiazione del Concorso Internazionale Novità Tecniche. Sedici vincitori nelle diverse categorie in gara, più un premio al design.

Continua...

Benne vagliatrici VTN: due prodotti per due risultati diversi

  • 22 Febbraio 2023

VTN produce due differenti tipologie di benne vagliatrici per escavatori.

Continua...

Vestas e Stena Recycling collaborano per una soluzione circolare per il riciclo delle pale delle turbine a base epossidica

  • 21 Febbraio 2023

Vestas presenta una nuova soluzione che rende circolari le pale delle turbine a base epossidica, senza la necessità di modificare il design o la composizione del materiale delle pale.

Continua...

Dallo scarto alla strada

  • 20 Febbraio 2023

Con le unità MB Crusher installate sull'escavatore gli scarti di estrazione e lavorazione ritornano nel ciclo produttivo.

Continua...

Corepla e Federbeton: protocollo d’intesa per il recupero energetico della plastica

  • 16 Febbraio 2023

Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, e Federbeton, Federazione che all'interno di Confindustria rappresenta i produttori di cemento e calcestruzzo, hanno firmato un protocollo d’intesa per formalizzare una collaborazione sul tema del recupero energetico.

Continua...

L’industria della lavorazione dei solidi ha la sua prima fiera di riferimento italiana

  • 15 Febbraio 2023

Solids Parma, dal 14 al 15 giugno 2023, è la due giorni dedicata all'industria dei solidi sfusi e offrirà esposizioni, panel, incontri b2b.

Continua...

Un nuovo impianto per il biometano da FORSU a Gualdo Tadino

  • 13 Febbraio 2023

A2A ha presentato il progetto per la realizzazione di un impianto di trattamento e recupero della frazione organica dei rifiuti per la produzione di biometano e compost a Gualdo Tadino. 

Continua...

Al via la fase finale di collaudo del nuovo impianto Forsu Iren di Gavassa

  • 7 Febbraio 2023

A regime, l’impianto sarà in grado di produrre circa 9 milioni di metricubi di biometano all’anno, 53.000 tonnellate di compost di qualità e 10.000 tonnellate di CO2 food grade per usi industriali. L’investimento complessivo è di circa 54 milioni di Euro.

Continua...

Recycleye raccoglie ulteriori 17 milioni di dollari di finanziamenti per reinventare il riciclo

  • 2 Febbraio 2023

L’azienda inglese di robotica basata sull'intelligenza artificiale ottiene finanziamenti da DCVC per consentire la scalabilità della tecnologia destinata a rivoluzionare la gestione globale dei rifiuti.

Continua...

End of waste inerti: posticipazione della data di adeguamento delle autorizzazioni

  • 2 Febbraio 2023

Posticipata di sei mesi la data di adeguamento delle autorizzazioni del decreto end of waste per i rifiuti da costruzione e demolizione.

Continua...

La visibilità nei processi, dove serve, quando serve

  • 31 Gennaio 2023

Ogni mattina un gestore di impianto si sveglia sapendo che dovrà correre più veloce dei fermi impianto, degli errori umani e delle bollette.

Continua...