Con l’obiettivo di incentivare l’imprenditorialità, SPS Italia torna con la competition che premia le start-up più innovative nel settore manifatturiero. Candidature aperte fino a venerdì 6 febbraio 2026.
Continua...Il progetto studierà gli impatti del cambiamento climatico sul ciclo idrico integrato, con un focus sull’hinterland milanese, per introdurre soluzioni capaci di aumentare la resilienza del sistema idrico, la sostenibilità dei sistemi di depurazione e la neutralità emissiva ed energetica.
Continua...Investimenti per 300 milioni di euro a Torino e Milano per modernizzare reti idriche, migliorare l’efficienza dei servizi e rafforzare la resilienza delle infrastrutture a beneficio di milioni di cittadini.
Continua...Spoiler: sì. O almeno, ci stanno lavorando. MB Crusher torna a Ecomondo 2025 con una domanda che spiazza: le attrezzature salveranno il mondo? Può sembrare una provocazione. In realtà è una proposta concreta. Perché oggi, in cantiere, ogni scelta conta. E se puoi ridurre di granulometria, vagliare, selezionare e riutilizzare in loco… stai già facendo qualcosa per l’ambiente. E per il tuo bilancio.
Continua...La domanda di biocarburanti continua a crescere in tutto il mondo, nonostante siano responsabili del 16% di emissioni di CO2 in più a livello globale rispetto ai combustibili fossili che sostituiscono. Un nuovo studio dimostra che utilizzare solo il 3% dello stesso territorio per l'energia solare produrrebbe la stessa quantità di energia.
Continua...''È stato un primo incontro interlocutorio di coordinamento, che dimostra l’apertura del Governo, cui confidiamo seguano non soltanto altri tavoli ma azioni politiche urgenti'', così Walter Regis, presidente di Assorimap, a commento del tavolo delle Plastiche convocato oggi dal ministero dell’Ambiente e aperto dal viceministro Vannia Gava.
Continua...Il 5 agosto 2025 è stata pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 177:2025 Manutenzione e aspirazione materiali a basso impatto ambientale in spazi confinati e a rischio esplosione – tecnologie robotiche no-man entry. Gerotto ha partecipato attivamente alla redazione di questo documento, che definisce linee guida per l’impiego di soluzioni robotiche innovative in contesti ad alto rischio.
Continua...EuRIC, la Confederazione europea delle industrie del riciclaggio, annuncia il suo rebranding in Recycling Europe, che segna un momento cruciale nel rafforzamento della sua missione: parlare con una sola voce per l'industria del riciclaggio europea in un panorama globale sempre più competitivo e incerto.
Continua...Presentato il World Nuclear Industry Status Report 2025: il nucleare rallenta, mentre le rinnovabili corrono. Come evidenzia il rapporto, nel giugno 2025 la produzione di elettricità solare ha superato quella nucleare di un quinto.
Continua...L’operazione prevede l’acquisizione iniziale del 20% del capitale sociale, con opzione fino al 40% entro tre anni.
Continua...I rifiuti sversati in superficie nelle province di Napoli e Caserta rappresentano una delle emergenze ambientali più evidenti e pericolose per il territorio e per la salute pubblica, il fenomeno, spesso connesso a pratiche illecite e criminali, ha determinato l’accumulo di decine di migliaia di tonnellate di rifiuti, in larga parte speciali (industriali), ma anche urbani.
Continua...Presentato lo studio AGICI Il futuro del SII tra investimenti prioritari e strategie di finanziamento: 40 miliardi di investimenti complessivi dal 2018 al 2029, il picco nel biennio 2024-2025.
Continua...
Sono stati compiuti progressi significativi nella riduzione delle emissioni di gas serra e dell’inquinamento atmosferico, ma lo stato generale dell’ambiente in Europa non è buono, soprattutto per quanto riguarda la natura, che continua a subire degrado, sfruttamento eccessivo e perdita di biodiversità. Anche gli effetti dell’accelerazione dei cambiamenti climatici sono una problematica urgente, secondo il più completo rapporto sullo stato dell’ambiente, pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). Le prospettive per la maggior parte delle tendenze ambientali sono preoccupanti e comportano gravi rischi per la prosperità economica, la sicurezza e la qualità della vita in Europa.
Continua...A ottobre i massimi esperti mondiali si riuniranno al Sardinia Symposium, per parlare di ambiente, gestione dei rifiuti, recupero di risorse e discarica sostenibile.
Continua...Investimenti per 5 miliardi di euro e costi operativi che cresceranno di 1 miliardo l'anno.
Continua...Le preoccupazioni del Consorzio Polieco sul disegno di legge semplificazioni approvato lo scorso mese di agosto dal Consiglio dei ministri sulle regole di utilizzo del combustibile da rifiuti Css negli impianti produttivi.
Continua...Dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini, l’evento di riferimento per l’economia circolare in Europa e nel Mediterraneo. Programma convegnistico di alto livello: più di 100 appuntamenti che favoriscono il dibattito tra imprese, istituzioni e mondo accademico sulla transizione ecologica.
Continua...L’Italia supera ampiamente gli obiettivi UE al 2025 sul riciclo dell’alluminio: 68,2% di tasso di riciclo e oltre 442 mila tonnellate di CO₂ risparmiate nel 2024.
Continua...